
Lavare i pavimenti con un detersivo per pavimenti biologico ha i suoi vantaggi che sono a favore dell'ambiente che ci circonda e della nostra stessa famiglia. Igienizzare in modo più naturale e meno chimico è l'obiettivo dei prodotti ecologici. I detergenti in commercio sono aggressivi, risultano molto inquinanti perché non riescono a degradarsi con facilità, contengono gli allergeni, favoriscono la formazione di alghe nelle acque e sono altamente tossici. Il detersivo per pavimento biologico è biodegradabile e pertanto non inquinante, lasciando inalterato l'ambiente dopo il suo uso. La sua concentrazione è più elevata quindi bastano piccole dosi per un'igiene e una pulizia senza eguali e, anche se in commercio se ne trovano a prezzi un pò alti rispetto ai tradizionali detergenti, è possibile risparmiare facendosi da sè il proprio detersivo biologico partendo da semplici e comuni ingredienti naturali.
Il percarbonato è un detersivo biologico naturale a base di sodio. Esso si trova in natura, per questo non contiene né enzimi né allergeni rendendolo non inquinante. Tra le sue componenti c'è l'ossige...
Al giorno d'oggi si sente parlare sempre più spesso di biologico come di un sinonimo di qualità e genuinità. Oltre che all'alimentazione la diffusione di prodotti biologici, realizzati con ingredienti...
Ormai la maggior parte degli italiani utilizza la lavastoviglie, considerata come uno degli elettrodomestici fondamentali in ogni cucina. È la salvezza per chi ha poco tempo, se si è piuttosto pigri o...
Quando si parla di detersivo vegetale, la mente corre al sapone di Marsiglia ed al suo profumo inconfondibile, evocando un’epoca di lavatoi e donne indaffarate. Tuttavia per la sua preparazione anche ...
Bastano semplici elementi e qualche minuto per crearsi da soli un ottimo e soprattutto ecologico detersivo per pavimenti. I più comuni ingredienti che servono li troviamo già all'interno della nostra casa e in poche mosse possiamo contribuire a rendere la casa e l'ambiente più puliti! Il bicarbonato, con la sua azione disinfettante, assorbe gli odori e igienizza a fondo. L'acqua calda, deterge e anche se usata da sola già rende i pavimenti più lucidi. Se unita a ingredienti come il bicarbonato il risultato è davvero stupefacente. Sapone naturale per una pulizia approfondita e oli essenziali per rendere la preparazione dolcemente profumata secondo la fragranza che più ci aggrada. Attenzione però all'uso dell'aceto: nonostante le sue ottime proprietà come detergente in alcune pavimentazioni può essere dannoso, come nei parquet oliati o nei pavimenti fatti di pietre calcaree.
Vediamo insieme alcune semplici preparazioni di base per creare dei naturali detersivi per pavimenti altamente biologici. Acqua calda e sapone vegetale in piccole scaglie con l'aggiunta di poche gocce di oli essenziali profumati per igienizzare a fondo qualunque superficie: questa è la soluzione più semplice e più naturale! Poi, a seconda del pavimento di casa, si possono creare detersivi con molti altri ingredienti. Per la pavimentazione in ceramica o in cotto utilizzare 1 bicchiere di aceto bianco o aceto di mele, 3 litri di acqua calda e, a scelta, 10 gocce di oli profumati. I pavimenti di marmo e granito si devono lavare con detersivi fatti con 3 litri di acqua, 1 bicchiere di alcool denaturato, 1 tazzina di bicarbonato di sodio e mezza tazzina di scaglie sapone di Marsiglia. Il risparmio in questi casi è garantito e si dorme con la coscienza pulita per aver contribuito a rendere migliore l'ambiente utilizzando solo detersivo per pavimenti biologico.
COMMENTI SULL' ARTICOLO