
Prima di preoccuparci di che alimenti con calcio senza lattosio poter mangiare, occorre innanzi tutto fare alcune precisazioni. L’organismo umano non è in grado di assorbire calcio se non gli viene assicurato il giusto introito di vitamina D e K. La vitamina D che permette l’assorbimento del calcio a livello intestinale, la vitamina K che ne permette il deposito nelle ossa. Infatti è scientificamente provato che dosi elevate di calcio, senza il giusto apporto di vitamina D e K, non vengono assorbite e tendono a depositarsi nelle arterie causandone l’irrigidimento. Inoltre l’organismo per proteggersi da questo esubero di calcio, squilibra il metabolismo dell’ormone Calcitriolo, danneggiando il processo di assorbimento del calcio. Gli studi hanno evidenziato che dosi elevate di calcio non ci assicurano una buona salute delle ossa. L'assorbimento del calcio dipende dalla vitamina D che viene prodotta dall’organismo grazie all’esposizione solare. Venti minuti di sole al giorno, anche d'inverno, ci garantiscono la salute delle ossa più di qualsiasi altra cosa.
Coloro che soffrono di intolleranza sanno bene che devono prestare molta attenzione agli alimenti che consumano. La besciamella è uno di quei prodotti a base di lattosio che quindi vanno assolutamente...
È ormai piuttosto noto che un numero sempre maggiore di persone combatte con le intolleranze alimentari. Una delle più comuni è quella che riguarda il lattosio, ovvero lo zucchero del latte. Alcune pe...
Mal di stomaco, emicrania, malessere generale, nausea, diarrea, eruzione cutanea, problemi respiratori: i sintomi di un'intolleranza al lattosio possono essere più o meno lievi ma non sono da sottoval...
Il mascarpone senza lattosio è la soluzione ideale per chi soffre di intolleranza alimentare al lattosio e deve fare attenzione agli alimenti che introduce nella propria dieta quotidiana. Chi ha quest...
Esistono una moltitudine di cibi vegetali ricchissimi di calcio, per esempio il cavolo, i cavolini di bruxelles, i broccoli e le cime di rapa, sono tutti vegetali ricchissimi di calcio, vitamina C, vitamina A e vitamina K. Il sesamo, i semi di lino e i semi di chia sono un'altra importante fonte di calcio e possono essere aggiunti a qualsiasi pietanza. Tutte i vegetali verdi in genere sono un ulteriore apporto di calcio, in particolar modo gli spinaci e la rucola. Quinoa, soia e tutti i legumi in genere sono ulteriori possibili fonti di questo importante nutrimento, così come molta frutta fresca in particolar modo arance, kiwi e fichi. Persino le mandorle sono degli ottimi integratori di calcio. Anche alcuni alimenti di origine animale come il pesce e in particolar modo il salmone contengono parecchio calcio.
Il calcio è necessario per la crescita e il mantenimento di forti denti e le ossa, segnalazione nervosa, contrazione muscolare, e la secrezione di alcuni ormoni ed enzimi. Una carenza di calcio può portare a intorpidimento nelle mani e dei piedi, crampi muscolari, convulsioni, letargia, perdita di appetito e ritmo cardiaco anormale. Trovare il calcio in frutta e verdura è una preoccupazione per i vegani, o chi è a dieta di cibi crudi. Mentre vi è qualche evidenza che ossalati in verdure possono ostacolare l'assorbimento del calcio, sono ancora una buona fonte di calcio, e il valore giornaliero calcolato (DV) tiene già conto assorbimento e la biodisponibilità. Il DV (valore giornaliero) per il calcio è 1000mg.
COMMENTI SULL' ARTICOLO