
Il naturale processo di stagionatura dei prodotti caseari trasforma il lattosio in acido lattico. La buona notizia perciò è che chi è intollerante al lattosio può consumare in tutta tranquillità i formaggi stagionati, così detti a pasta dura o extra dura che presentano quantità infinitesimali di lattosio se non ne sono privi del tutto. Estremamente gustosi e anche ricchi di sostanze nutritive, perché poveri di acqua, i formaggi a pasta dura si distinguono per un notevole apporto di proteine, vitamine e calcio.
Una percentuale sempre maggiore della popolazione soffre di un disturbo alimentare: l'intolleranza al lattosio. Questa consiste in una condizione in cui il consumo di latticini provoca problemi non gr...
Pensare al formaggio inevitabilmente porta con la mente a pensare a prodotti caseari fatti con il latte. Ma se fosse realmente così tutti gli intolleranti al lattosio dovrebbero rinunciare per sempre ...
Rientra finalmente da vero protagonista sulle tavole italiane il formaggio. Tante persone hanno dovuto rinunciare a questo gustoso alimento, privandosi dell'ingrediente di spicco di antipasti e second...
I formaggi magri senza lattosio si caratterizzano per una peculiarità che li rende molto più facili da digerire rispetto a quelli classici: tali prodotti contengono l'enzima lattasi, necessario per la... ![]() | Formaggio Gudbrandsdalen - 1 Forma Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,31€ |
Nei procedimenti di caseificazione di alcuni formaggi, entra in gioco una flora microbica che, grazie alla sua attività lattasica, produce l'idrolisi del lattosio.
La scelta di formaggi, anche per gli intolleranti al lattosio, è per fortuna, dunque, molto ampia: restano fuori solo i formaggi freschi a pasta molle che, realizzati attraverso un procedimento di coagulazione acida del latte, contengono percentuali più elevate di lattosio. Questi sono la mozzarella, lo stracchino, la ricotta, i fiocchi di latte e tutti i formaggi da spalmare. Per gli appassionati di latticini freschi che non vogliono rinunciarvi, perciò, i maggiori marchi alimentari hanno messo sul mercato gli stessi prodotti delattosati, realizzati cioè con latte privo del tutto di lattosio. Un'altra ottima notizia per chi ama la leggerezza e la freschezza dello yogurt è che esso può essere consumato anche da chi non digerisce il lattosio perché la flora batterica presente aiuta a metabolizzarlo. Lo yogurt però deve essere fermentato e privo di aggiunta di creme di latte.
COMMENTI SULL' ARTICOLO