
Secondo gli esperti, molte persone con intolleranza al lattosio possono gestire vari livelli di questa sostanza e raccomandano che se si hanno bambini con questo disturbo si dovrebbe cercare di mantenere alcuni prodotti lattiero-caseari nella loro dieta, in particolare formaggio e yogurt, che ne contengono meno. Ricerche recenti hanno anche dimostrato che i bambini e gli adulti con questo tipo di insofferenza, possono accumulare tolleranze nel tempo e possono lentamente modificare i loro batteri intestinali e rendere la digestione del lattosio più facile. La quantità che si può tollerare è determinata da prove ed errori, ma quasi tutti, che siano o meno intolleranti, devono mantenere controllate le proteine da latte per evitare i sintomi scomodi e imbarazzanti di diarrea, crampi allo stomaco e gas. Per questo motivo è opportuno seguire una dieta per intolleranza al lattosio.
Parlando di intolleranza al latte sintomi, ci si riferisce alla difficoltà di digerire il lattosio, ossia lo zucchero del latte. Non deve, quindi, essere confusa con l'allergia alle proteine del latte...
Il lattosio è uno zucchero composto da due componenti semplici monosaccaridi, l'alfa glucosio e il beta galattosio, legate assieme tramite un legame glicosidico. Per idrolizzare, ossia scindere, la mo...
Iniziamo col proporvi la ricetta della besciamella senza lattosio, una preparazione utile per realizzare tanti piatti gustosi. Vi occorrono un litro di latte di soia non zuccherato, 3 cucchiai d'olio ...
I biscotti per intolleranti al lattosio vengono consumati da coloro i quali hanno difficoltà a digerire il lattosio. Essi, infatti, possono cibarsi solo di alimenti senza lattosio. Ma in cosa consiste... ![]() | Lifebrain TestDNA | Intolleranza Genetica al Lattosio (Test Genetico LCT) Prezzo: in offerta su Amazon a: 70€ |
Quali strategie da introdurre nell'alimentazione quotidiana? Bisogna provare a dividere l'assunzione di lattosio in 4 o più porzioni e distanziarle durante il giorno. Il cibo solido rallenta lo svuotamento dello stomaco e consente di avere un tempo supplementare per la lattasi di abbattere questa sostanza. Sono utili anche le compresse di lattasi disponibili in commercio. Lo Yogurt con fermenti lattici vivi e attivi, è a basso contenuto di lattosio. Le colture batteriche nello yogurt, infatti, pre-digeriscono lo zucchero in esame, rendendolo un alimento adatto per molte persone con questo disturbo. Alcune persone potrebbero ancora avere bisogno di ridurre o eliminare i prodotti lattiero-caseari per gestire i sintomi di questa intolleranza. Pianificare una dieta per intolleranza al lattosio è quindi consigliato.
Eliminando il lattosio è necessario aggiungere alimenti ricchi di calcio e sostanze nutritive. I migliori sono: gli spinaci, il salmone, le sardine, il succo d'arancia, i broccoli crudi, il tonno, latte di soia, le verdure a foglia verde e le mandorle. Bisogna tener d'occhio i cibi contenenti lattosio "nascosto": il pane, i prodotti da forno, i cereali trasformati, le patate istantanee, le zuppe, le salse cremose, le frittelle e i biscotti. Poiché il lattosio si nasconde in alimenti non sospetti, bisogna leggere attentamente le etichette ed evitare questi ingredienti: siero, caseina e cagliata. Anche alcuni farmaci, come le vitamine o gli antiacidi contengono questa sostanza. Con una corretta dieta per intolleranza al lattosio e l'attenzione sulle etichette alimentari si marginano i sintomi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO