
![]() | VB WHEY 104 9.8 ● Optipep ● Gusto Wafer Nocciola ● Proteine Isolate Idrolizzate Per Via Enzimatica ● 900 Grammi Prezzo: in offerta su Amazon a: 59,98€ (Risparmi 11,02€) |
L'intolleranza al lattosio è un disturbo che si verifica quando all'interno dell'organismo manca o si ha una scarsa disponibilità dell'enzima lattasi, che ha lo scopo di scomporre il lattosio. Il lattosio è lo zucchero principalmente presente nel latte e di conseguenza nei prodotti derivati dal latte, per esempio prodotti caseari. La mancanza dell'enzima lattasi provoca un accumulo dello zucchero lattosio, in quanto non viene digerito, che si va a depositare nell'intestino, principalmente nell'intestino crasso, andando incontro a fermentazione. I sintomi legati a questo disturbo sono principalmente localizzati a livello addominale, con crampi e senso di gonfiore e a livello intestinale con stitichezza e diarrea. Inoltre altri sintomi possono essere il mal di testa e la stanchezza. La sintomatologia varia da persona a persona in base alla carenza dell'enzima.
Parlando di intolleranza al latte sintomi, ci si riferisce alla difficoltà di digerire il lattosio, ossia lo zucchero del latte. Non deve, quindi, essere confusa con l'allergia alle proteine del latte...
Il lattosio è uno zucchero composto da due componenti semplici monosaccaridi, l'alfa glucosio e il beta galattosio, legate assieme tramite un legame glicosidico. Per idrolizzare, ossia scindere, la mo...
Iniziamo col proporvi la ricetta della besciamella senza lattosio, una preparazione utile per realizzare tanti piatti gustosi. Vi occorrono un litro di latte di soia non zuccherato, 3 cucchiai d'olio ...
I biscotti per intolleranti al lattosio vengono consumati da coloro i quali hanno difficoltà a digerire il lattosio. Essi, infatti, possono cibarsi solo di alimenti senza lattosio. Ma in cosa consiste... ![]() | Matt 3 Cereali Bio - 3 pezzi da 1 l [3 l] Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,97€ |
Unica terapia per le persone affette da disturbo di intolleranza al lattosio è la dieta priva di prodotti contenenti questo zucchero, anche se si può ingerire una dose di lattosio giornaliera minima che non provoca sintomi indesiderati che varia da soggetto a soggetto. Quindi alimenti sconsigliati sono il latte in primis e tutti i suoi derivati, i dolci preparati con il latte ed il cioccolato, anche quello fondente. Mentre gli alimenti che possono far parte della dieta per gli intolleranti al lattosio sono i formaggi stagionati che non contengono lattosio, latte senza lattosio, pane integrale, riso e legumi. Le industrie del settore alimentare si sono specializzate nella produzione di prodotti senza lattosio, producendo una vasta gamma di alimenti dedicati alle persone intolleranti al lattosio.
Per essere certi che i sintomi siano collegabili all'intolleranza al lattosio è possibile effettuare dei test specifici, quali l'H2 breath test ed il test genetico. Il breath test o test del respiro va a misurare la quantità di gas (trai quali l'idrogeno) espirata dal soggetto, prima e dopo aver assunto cibi contenenti lattosio. Negli intolleranti questo zucchero va a depositarsi nell'intestino dove a causa della fermentazione indotta dalla flora batterica vengono prodotti gas (idrogeno, anidride carbonica e metano) che vengono in parte riassorbiti attraverso la mucosa dell'intestino e portati attraverso il sistema circolatorio ai polmoni ed espulsi attraverso l'espirazione. Perciò se la quantità di idrogeno misurata dopo aver assunto il lattosio è maggiore rispetto a quella misurata prima di assumerlo, allora il risultato di questo test viene dichiarato positivo. Il test genetico invece è un test molto preciso, infatti va a identificare la mutazione genetica che causa l'intolleranza al lattosio.
COMMENTI SULL' ARTICOLO