
![]() | Free cucinare senza glutine, latte, uova, zucchero Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,91€ (Risparmi 2,99€) |
Sono tantissimi i cibi con lattosio, in particolare i derivati del latte: vediamo nel dettaglio quali alimenti contengono lattosio. I funghi della specie maitake hanno pochissimo lattosio: per ogni 100 grammi di prodotto ce n'è soltanto lo 0,3%. Stessa percentuale nelle cipolle dolci, crude o cotte. Una dose più alta di lattosio è contenuta nelle uova fresche che ne hanno lo 0,07%. Se invece preparate un uovo strapazzato aggiungendo latte, il lattosio sale a 1,11 grammi. Nel pane al latte la dose di lattosio per ogni cento grammi è di 1,8 grammi, minima nei crackers e nel pane da hamburger con appena lo 0,15%. Consistente, invece, la presenza di lattosio nel purè di patate che arriva allo 0,76% ma se il prodotto è in polvere, con fiocchi di patate senza latte e aggiunta di latte e burro a parte si arriva a 1,16 grammi. Se il purè di patate è fatto in casa con un pizzico di latte intero aggiunte ha soltanto 0,71 grammi di lattosio. Infine ci sono gli spinaci che per ogni cento grammi hanno 1,51 grammi di lattosio.
Chi soffre di particolari intolleranze oppure desidera seguire diete specifiche dovrà orientarsi con attenzione nella scelta dei prodotti per accertarsi quali siano gli alimenti che contengono glutine...
Il siero di latte in polvere contiene lattosio. Sembra una affermazione quasi scontata, ma tuttavia non è così semplice ricondurre questo ingrediente al ristretto campo alimentare dei latticini. L’ind...
Parlando di intolleranza al latte sintomi, ci si riferisce alla difficoltà di digerire il lattosio, ossia lo zucchero del latte. Non deve, quindi, essere confusa con l'allergia alle proteine del latte... ![]() | Lifebrain TestDNA | Intolleranza Genetica al Lattosio (Test Genetico LCT) Prezzo: in offerta su Amazon a: 70€ |
Forse stenterete a crederci, ma nella lista dei cibi che contengono lattosio c'è anche la pizza, alimento principe della dieta mediterranea e piatto rappresentativo della cucina napoletana. A seconda dei gusti, c'è una certa percentuale di lattosio anche nella pizza partenopea, per cui prestate molta attenzione se siete intolleranti. In una pizza margherita standard con condimento di salsa, di mozzarella o di provola c'è lo 0,63% di lattosio: una quantità bassa ma sufficiente a scatenare una reazione. Invece in una margherita spessa con doppia mozzarella il lattosio contenuto è pari a 0,74 grammi. Meno lattosio nella pizza con il salame piccante, in particolare quella surgelata, che ha un totale di 0,3 grammi di lattosio. La pizza che ha la minore presenza di lattosio è quella con salsiccia e verdure che ne ha appena lo 0,17%. Se siete intolleranti e volete gustarvi una pizza napoletana, optate per un formaggio senza lattosio: ne guadagnerete in salute.
L'ultimo capitolo dell'approfondimento su quali alimenti contengono il lattosio è dedicato al latte: il lattosio è presente per il 98% all'interno degli zuccheri del latte. Ogni tipo di latte ha il lattosio, perciò se siete intolleranti o allergici dovete eliminarlo completamente. In particolare, il latte di vaccino ha una quantità considerevole di lattosio, circa il 40% del totale. Nel latte intero la percentuale di lattosio oscilla da un minimo del 4% ad un massimo del 5%, mentre nel latte di colostro la presenza di questo nutriente passa da una soglia minima del 2% ad un tetto del 35, così come accade per il latte mastitico. Meno lattosio viene riscontrato nel latte quando parzialmente scremato o totalmente scremato, la quantità varia in base alla scrematura. Anche i derivati del latte di vaccino contengono lattosio: ad esempio i formaggi spalmabili e duri, lo yogurt magro hanno il 4% di lattosio. Potete sostituire il latte, se siete intolleranti, con il latte di riso o quello di soia.
COMMENTI SULL' ARTICOLO