![]() | Indigo Herbs Pasta di Cacao Puro a Gocce Biologici 500g Prezzo: in offerta su Amazon a: 20,49€ |
Nei wafers biologici la cialda è preparata con farina bio, latte bio, zucchero di canna e uova bio: fate attenzione in particolare alle uova se volete un dolce biologico al 100%. Devono infatti provenire da allevamenti non intensivi, che consentono alle galline di condurre una vita all'aria aperta e che le nutrono in modo naturale. Per un ripieno biologico dovete assicurarvi che anche la farcitura dei wafers sia realizzata con prodotti bio: cacao biologico, frutta bio, cioccolato naturale al 100%. Se scegliete quelli alla nocciola, verificate che si tratti di quelle di Avella o Montella, particolarmente rinomate e gustose. In commercio ci sono anche i wafers biologici alla vaniglia: anche in questo caso, sull'etichetta, deve essere indicata la provenienza bio delle bacche o della polvere di vaniglia. Affinché i wafersi siano davvero biologici, sia la cialda sia il ripieno devono contenere alimenti classificati come bio.
![]() | Gastone Lago - Cannoli di Wafer, Ripieni di Crema alla Nocciola - 80 g Prezzo: in offerta su Amazon a: 6€ |
Ogni cento grammi di wafers biologici contengono 454 kcal: non sono propriamente uno snack dietetico ma l'alto contenuto calorico è compensato dall'importante apporto in termini di calorie. In cento grammi di wafers biologici troviamo infatti 290 kcal di carboidrati, circa il 65% del totale, inoltre ci sono 135 kcal di grassi per un 30% del totale mentre il restante 6% è formato da proteine, circa 30 kcal. Il lato positivo è che i wafers bio non contengono alcol o conservanti. Purtroppo il contenuto calorico dei wafers biologici sale ancora di più se scegliamo quelli con la farcitura alla nocciola o al cioccolato: quindi se avete problemi di linea o se soffrite di patologie gravi come il diabete, scegliete wafers biologici al limone o al massimo allo yogurt. Se li fate in casa potete optare per una farina biologica integrale, in modo tale da avere anche un apporto in fibre oltre che di carboidrati, proteine e grassi. Sappiamo che un wafer tira l'altro ma non esagerate, sono davvero molto grassi.
La ricetta dei wafers biologici fatti in casa è uguale rispetto a quella dei wafers tradizionale, cambiano solo gli ingredienti principali che nel nostro caso saranno, appunto, di origine biologica. Per preparare i wafers biologici servono:
COMMENTI SULL' ARTICOLO