
![]() | Semola Integrale di Grano Duro Sen. Cappelli Prezzo: in offerta su Amazon a: 17€ |
Cos'è che rende l'amaranto in chicchi biologici così interessante per la nostra dieta? Esso può essere definito un super-alimento, perché è ricco di principi nutritivi. Innanzitutto è una fonte di proteine vegetali di alta qualità tra cui due amminoacidi essenziali, la lisina e la metionina, che generalmente si trovano nei cereali solo in minime quantità. Le proteine contenute nell'amaranto sono facilmente digeribili e possono sostituire nella dieta le proteine di origine animale per chi voglia seguire una dieta vegetariana o vegana. L'amaranto in chicchi biologici, inoltre, è ricco di ferro, manganese, fosforo e calcio, vitamine del gruppo C e B e presenta un contenuto di fibre che il triplo di quelle offerte dal frumento. L'essere privo di glutine lo rende adatto sia a chi soffre di celiachia sia a chi ha bisogno di una dieta leggera e depurativa.
La necessità di sfamare un numero sempre maggiore di persone a costi sempre più bassi ha causato negli ultimi decenni molte modificazioni delle tecniche di coltivazione; antiche varietà di vegetali e ...
Essere intolleranti al glutine può essere un problema, si fa fatica a trovare dei cibi giusti quando usciamo fuori a cena, al supermercato. Le proposte sono poche ma le farine senza glutine sono davve...
Il farro perlato bio è una delle due versioni in cui questo cereale minore si trova comunemente in commercio, l'altra è il farro decorticato. La sua diffusione nella dieta mediterranea è molto ampia e...
L'avena è una graminacea, il cui consumo è storicamente molto diffuso nei paesi nordici, ma anche da noi ha la sua ampia fetta di estimatori. Si tratta di un alimento molto ricco di sali minerali e di... ![]() | Probios Miglio Decorticato Bio - Senza Glutine - Confezione da 5 kg Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,89€ |
L'amaranto in chicchi biologici si cucina come il riso: si lascia bollire in abbondante acqua salata per circa 30'-40', al termine dei quali i chicchi dovrebbero risultare morbidi. Anche se non è necessario l'ammollo prima della cottura, è bene procedere ad un risciacquo dei chicchi, così che durante la cottura essi non produrranno mucillagini. L'amaranto può essere unito ad altri cereali, come il riso o la quinoa, in modo da risultare più leggero e può essere utilizzato per preparazioni simili al cous cous, con aggiunta di verdure o per piatti di minestra, con il brodo vegetale. Frullato, l'amaranto è un addensante eccezionale per zuppe, salse e persino gelatine e, ancora, può essere uno sfizioso spuntino se in una padella capiente si fanno saltare i grani che si gonfieranno proprio come il pop corn.
Ed ecco una ricetta fresca e sana per sfruttare tutte le proprietà di questo eccezionale alimento: il tabulè con l'amaranto. Per quattro persone ci occorreranno:
COMMENTI SULL' ARTICOLO