
![]() | farina tipo 1 biologica di grano tenero BIO ideale per dolci e pizza origine Puglia e Basilicata (confezione da 5 kg) Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,9€ |
Il farro rientra fra i cosiddetti cereali minori, ma la sua presenza nella nostra dieta è molto ampia. Le differenze organolettiche fra farro e frumento sono molto ridotte, ma significative. La prima e principale è che il contenuto proteico è più alto rispetto a quello del frumento, il che lo rende indicato in diete sostitutive. A fianco di questa proprietà ci sono il ridotto apporto calorico, che lo rende adatto alla dieta, ma soprattutto la buona concentrazione di fibre anche se si tratta di farro perlato bio, che rispetto a quello integrale ne contiene un po' di meno. Da non sottovalutare è il fatto che il farro è uno dei pochi cereali a contenere l'amminoacido metionina che aiuta nella prevenzione dell'aterosclerosi e che deve essere necessariamente assunto per via alimentare perché il nostro organismo non lo sintetizza.
Il farro monococco bio, comparato con altri tipi di frumento tenero, contiene un valore proteico superiore, un contenuto più elevato di microelementi come zinco, ferro, magnesio, potassio, fosforo. Gr...
Chi è sempre stato o ha scelto di diventare vegano, non è detto debba rinunciare alla buona tavola. Si tratta di uno stile di vita e di una dieta, in cui vengono tolti tutti gli alimenti di origine an...
Negli ultimi tempi la celiachia, ovvero l'intolleranza al glutine, si è manifestata in un numero sempre crescente di persone. Chi scopre di essere celiaco si chiede quale sia il tipo di alimentazione ...
C'è questo luogo comune che identifica gli alimenti biologici o integrali come cibo privo di gusto o comunque non alla pari di una buona fetta di pane fatta con farine raffinate. Errore! Provate ad as... ![]() | FARINA BIOLOGICA DI GRANO ANTICO KHORASAN SANTACANDIDA® Prezzo: in offerta su Amazon a: 2,2€ |
Ricordiamo subito che il farro gonfia parecchio, quindi trattandosi di cucina con proporzioni fatte ad occhio, dobbiamo pensare ad un aumento in volume di una volta e mezzo almeno e regolarci di conseguenza.Si metta acqua e sale in una pentola, portandola a tepore. A questo punto versiamo il farro secondo i nostri bisogni, dopo averlo misurato con una ciotola o con i piatti e lasciamolo a cuocere. A parte avremo preparato fagioli lessi, con aglio in abbondanza, alloro ed odori a nostro gusto. Dopo alcuni minuti di ebollizione versiamo i fagioli nella pentola per farli cuocere insieme al farro che sarà già gonfiato. Volendo possiamo tagliarci dentro una cipolla ed aggiungere una patata a tocchetti. Se la ricetta sembra vaga e ne avanza parecchio, bisogna pensare che riscaldata il giorno dopo è ancor più gustosa.
Questo è un dolce particolare ma molto facile. Servono:
COMMENTI SULL' ARTICOLO