Probios Miglio Decorticato senza Glutine - 400 gr Prezzo: in offerta su Amazon a: 2,4€ |
Il semolino biologico è un alimento molto digeribile, ideale per l'alimentazione di neonati, anziani e convalescenti. Per i neonati il semolino biologico è consigliato a partire dal 4 mese e le farine in commercio sono, in genere, addizionate di vitamina B1. Preparare la pappa con il semolino biologico per un neonato è molto semplice e veloce: basta stemperare 3 cucchiai da tavola di semolino in acqua, latte o brodo caldo. La pappa può essere preparata sia dolce che salata aggiungendo, una volta pronta, della frutta frullata o un omogeneizzato di frutta o di carne. Per anziani e convalescenti ideali sono le minestre di semolino biologico, preparate cuocendo il semolino in un brodo vegetale e aggiungere, se graditi dei legumi tritati.
Farina di Riso - Cock Brand 400g Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,95€ |
Uno dei piatti più rinomati della cucina italiana che utilizza come ingrediente principale il semolino biologico sono gli gnocchi alla romana. Gli gnocchi si preparano scaldando in un tegame un litro di latte con 100 grammi di burro, un pizzico di sale e una spolverata di noce moscata. Appena il latte inizia a bollire si versano a pioggia 250 grammi di semolino biologico mescolando energicamente con una frusta per evitare grumi. Quando il composto si addensa, si toglie dal fuoco e, mescolando con un mestolo di legno, si aggiungono due tuorli d'uovo e 100 grammi di parmigiano. L'impasto va versato in una teglia e livellato. Si ricavano dei dischi di gnocchi con l'aiuto di un bicchiere e si pongono in un'altra teglia ricoprendoli di pecorino romano. Si cuociono in forno preriscaldato a 200°C per 20/25 minuti.
Il semolino biologico è grano duro macinato ed è l'ingrediente principale per la preparazione della pasta, ha quindi caratteristiche nutrizionali simili a quelle della pasta. 100 grammi di semolino apportano circa 314 kcal. Il semolino biologico ottenuto con la macinazione a pietra conserva intatti i suoi nutrienti e risulta essere un'ottima fonte di minerali, tra cui magnesio, selenio e rame. L'energia fornita dal semolino biologico è dovuta per il 60% ai carboidrati e per il 12-13% alle proteine. L'apporto di fibre e grassi è contenuto. Non è un alimento adatto ai celiaci in quanto contiene glutine. Se preparato insieme ai legumi si ottiene una zuppa che consente la cosiddetta "complementazione proteica": aminoacidi solforati forniti dai cereali insieme alla lisina apportata dai legumi, rappresentando un alimento altamente nutritivo e adatto a vegetariani e vegani.
COMMENTI SULL' ARTICOLO