
![]() | Friselle Integrali fatte a mano - 5 confezioni da 250gr - Cottura ecologica - Farine macinate a pietra Prezzo: in offerta su Amazon a: 16€ |
La ricetta per le orecchiette di semola integrale di grano duro è molto semplice, e sono buonissime col sugo di pomodoro e cipolle. Per 250g di orecchiette servono:
Il latte intero biologico è un prodotto che sta prendendo sempre più piede all'interno dei supermercati e delle case degli italiani. Questo tipo di prodotto, come tutti quelli che riguardano il mondo ...
Gli spatzle sono piccoli gnocchi preparati con farina di grano tenero, acqua (o addirittura birra) e uova. Originari della Baviera tedesca hanno forma irregolare, che può essere allungata o corta. La ...
I classici shampoo che la maggior parte delle perone utilizza, spesso provocano irritazioni della pelle e fastidiosi pruriti. Ciò è dovuto soprattutto agli ingredienti di natura chimica che vengono ut...
Il succo di pompelmo biologico concilia alla perfezione un gusto piacevole e delle proprietà assolutamente naturali. Si tratta di un prodotto del tutto privo di zuccheri, che siano raffinati o di cann... ![]() | Probios Miglio Decorticato Bio - Senza Glutine - Confezione da 5 kg Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,89€ |
Per questa ricetta semplice servono 150g di semola integrale di grano duro e 350g di farina normale, sale, lievito, olio e acqua. Scaldate una tazzina d'acqua e scioglieteci dentro il lievito. Versate in una ciotola la farina e la semola integrale di grano duro mescolandole fittamente fino a renderle indistinguibili. A questo punto fate un cratere e versate il lievito, coprendolo con attenzione e delicatezza. Lentamente aggiungete acqua e impastate fino ad ottenere una palla piuttosto compatta. A questo punto apritela ed aggiungete il sale e impastate ancora fino a quando sarete sicuri che non ci siano parti non salate. Lasciate poi a lievitare per almeno tre ore. Suddividete l'impasto in palline ed infornate dopo averle schiacciate a 250°C, con un po' d'olio e se volete, del rosmarino.
La semola integrale di grano duro è buonissima da sé e fa molto bene per l'alto contenuto di fibre, ma non è adatta ai celiaci e a chi è intollerante al glutine, anche se ne contiene molto meno rispetto al grano tenero. Si consiglia sempre di consultarsi con un dietologo prima di provare ad affrontarla. Detto questo, ricordiamo sempre che la semola integrale di grano duro non lievita molto se usata per fare impasti per pani e pizze, e all'inizio è consigliabile aggiungere anche farina bianca per imparare a gestire l'impasto. Usata da sé è buonissima per fare la pasta in casa, ma anche altre ricette come il semolino e per molti dolci, ad esempio cuocendola nel latte, sia animale che vegetale. Può essere mescolata anche con farine non di grano per farne zuppe e farinate, con un po' di esperienza.
COMMENTI SULL' ARTICOLO