
![]() | Selezione Casillo Farina di Mais Fioretto - 500 gr Prezzo: in offerta su Amazon a: 1,43€ |
Ogni cento grammi di grissini integrali biologici contengono 398 kcal, pari a 1676 kJ: tradotto, significa che i grissini integrali biologici sono molto nutrienti e calorici eppure anche light. Nello specifici, per cento grammi di prodotto troviamo 10 grammi di proteine, 68 grammi di carboidrati, poco più di un grammo di zuccheri, appena 8 grammi di grassi dei quali la metà sono grassi saturi. Ancora, nei grissini integrali biologici ci sono 5 grammi di fibre alimentari e 2 grammi di sale, ma esistono varianti di grissini integrali biologici che non prevedono l'uso di sale e che contengono spezie e aromi. I grissini integrali biologici contengono però glutine: dunque, i celiaci o chi soffre di intolleranze alimentari non possono gustarli. In commercio ci sono particolari confezioni che, oltre a essere bio e integrali, sono anche gluten-free. Elementi come il frumento integrale e il prezioso olio extra vergine di oliva bio ne fanno una merenda davvero salutare.
Per la preparazione delle fette di kamut bio viene impiegata la farina di Triticum turgidum, un particolare tipo di cereale la cui cultivar denominata Khorasan è protetta dal marchio registrato Kamut®...
E' noto che la colazione è il pasto più importante della giornata. Di conseguenza saltarla o mangiare una merendina confezionata in tutta fretta non solo rallenta il metabolismo, che si traduce in un ...
Demonizzare un prodotto è sempre (o quasi) sbagliato e sulle gallette, i classici sostituti dietetici del pane, se ne sono dette tante. In realtà, come qualsiasi altro prodotto in commercio, anche le ...
Il pane viene definito biologico nel momento in cui è prodotto utilizzando la farina che proviene da grano o altri cereali, coltivati seguendo le regole dell’agricoltura biologica. Di conseguenza sarà... ![]() | Semola Integrale di Grano Duro Sen. Cappelli Prezzo: in offerta su Amazon a: 17€ |
I grissini integrali biologici, come del resto i classici grissini torinesi, possono essere consumati come merenda tra un pasto e l'altro ma possono essere anche la portata principale del pranzo e o della cena. I grissini integrali biologici sono infatti perfetti come appetizer, aperitivo e stuzzichino delizioso di inizio pasto: la ricetta più inflazionata prevede di arrotolare intorno ai grissini una fetta di prosciutto crudo o cotto e di intingerli in una salsa a base di formaggio o in una mousse di tonno. I grissini integrali biologici sono irresistibili se accompagnati a salumi come lo spek e la mortadella: in questo caso sostituiscono pane e panini. Per i più golosi suggeriamo i grissini integrali biologici ripieni: possiamo farcire l'interno del grissino con uno squisito ripieno a base di formaggi, salumi, carne o verdure e poi cuocerli in forno. I più arditi mangiano i grissini integrali biologici insieme al cioccolato: il grissino salato viene ricoperto di crema alla nocciola spalmabile e spolverato con zucchero a velo.
Per fare in casa i grissini integrali biologici occorrono mezzo litro d'acqua, un cubetto di lievito di birra che potete sostituire, se lo ritenete, con lievito madre, sale fino e olio extravergine d'oliva biologico. Per l'impasto dobbiamo miscelare 60 grammi di malto d'orzo bio, un cucchiaino di semola e mezzo chilogrammo di farina integrale biologica. La preparazione è del tutto identica a quella dei tradizionali grissini torinesi, cambia solo il tipo di farina che andremo a utilizzare e, se è di nostro gradimento, cambiano aromi e spezie. Mescoliamo gli ingredienti fino ad ottenere un impasto soffice, stendiamo la pasta e formiamo delle strisce spesse 2 centimetri e lunghe almeno 20 centimetri, spolveriamo con sale e con gli aromi e le spezie che desideriamo. Per una crosta più fragrante possiamo passare un rosso d'uovo sulla pasta ancora cruda: il risultato sarà una extra friabilità. I grissini integrali biologici vanno cotti al forno ad una temperatura di 180 gradi per almeno 40 minuti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO