
Per realizzare la torta di mele senza glutine occorrono ingredienti semplici e genuini tra cui 3 mele renette che sono le protagoniste della preparazione, 200 gr di farina di riso o di mandorle setacciata assieme ad una bustina di lievito per dolci, 3 uova di media grandezza, 100 gr di zucchero semolato, 100 ml di latte, qualche cucchiaio di olio di semi vegetale ed il succo di un limone biologico. A piacere si può farcire la torta con della frutta secca come noci, mandorle in scaglie e pistacchi. Questa ricetta di dolci senza glutine utilizza una farina integrale di riso o di mandorle, la prima più leggera e la seconda molto profumata. Questi due ingredienti si possono trovare oramai in tutti i supermercati forniti e nei negozi di alimentari dedicati ai cibi biologici. A differenza di quella di grano tenero che causa intolleranza e manifestazioni cutanee alle persone celiache, queste due farine sono molto digeribili e facilmente assimilabili da un gran numero di persone. Rendono la torta leggerissima, morbida e friabile.
Una delle ricette dolci per celiaci senza glutine più conosciute e più buone da preparare per stupire i vostri ospiti è, senza dubbio, la cheesecake. La variante proposta di seguito è quella ai mirtil...
Il glutine è una proteina addensante tipica di molti cereali. La farina è il primo alimento con il più alto contenuto di glutine, sconsigliata a tutti gli intolleranti e ai celiaci. In commercio esist...
Uno dei dolci di Natale senza glutine più buoni è senza dubbio il tronchetto natalizio. Potete sostituire la farina con 150 grammi di farina di riso e 30 di fecola di patate. Mescolate 5 tuorli con 70...
Per preparare la pasta frolla senza glutine vi occorrono 300 gr di farina senza glutine a scelta, 2 tuorli e 1 uovo intero, 100 gr di zucchero a velo, 100 gr di burro o margarina, una bustina di vanil...
Prima di tutto bisogna rompere le uova in una ciotola e dividere i rossi dai bianchi che saranno tenuti da parte in un altro tegame. Si sbattono i tuorli assieme allo zucchero aiutandosi con una frusta elettrica fino ad ottenere una consistenza spumosa ed omogenea. Si procede unendo a pioggia la farina di riso o di mais setacciata assieme alla bustina di lievito per dolci senza glutine, il latte e l'olio a filo, non smettendo mai di mescolare energicamente. Ora è il momento di sbucciare le mele e tagliarle a spicchi sottili, cospargerle con il succo di limone biologico in modo che non anneriscano e siano profumatissime. Si aggiungono quindi all'impasto, inglobandole molto bene. È giunta l'ora di montare a neve ferma gli albumi e unirli al resto del composto, questo procedimento renderà la torta di mele senza glutine ancora più morbida e soffice. Se si desidera si possono aggiungere delle noci e della frutta secca a piacimento.
L'ultima fase è quella di foderare una tortiera a cerniera con carta da forno e versare l'intero contenuto della ciotola, aiutandosi con la marisa, una particolare spatola che raccoglie facilmente tutto l'impasto. Si inforna a 180 °C per 35/40 minuti e una volta trascorso il tempo si controlla la cottura con uno stuzzicadenti: se uscirà asciutto, la torta di mele senza glutine sarà pronta. Si lascia intiepidire per qualche ora e si serve con una generosa manciata di zucchero a velo, abbinata al latte, al té o al caffè per colazione. È una ricetta di dolci senza glutine adatta a tutti, rimane umida, soffice, morbida e profumata grazie ai sentori coinvolgenti del limone. È perfetta per la merenda a scuola dei più piccoli, per riservarsi un momento di dolcezza e quando si ha voglia di una coccola.
COMMENTI SULL' ARTICOLO