
I gingerbread sono dei biscotti natalizi speziati tipici della tradizione dell'Europa del Nord. Con le apposite sostituzioni, i gingerbread possono diventare uno dei dolci di Natale senza glutine più amati da grandi e piccini. Per l'impasto utilizzare 370 grammi di farina di riso. In un tegame, fate sciogliere 180 grammi di miele insieme a 40 grammi di burro e 80 grammi di zucchero di canna. Una volta raffreddato il composto, unire il tutto alla farina di riso, al lievito, alla cannella e allo zenzero grattugiato fresco. Le dosi delle spezie sono personali, dipende dai vostri gusti. Una volta ottenuto l'impasto, stendetelo e ricavate delle forme tipicamente natalizie a piacere. Infornare a 180°C gradi per 10-15 minuti e poi lasciate raffreddare i vostri deliziosi biscotti natalizi profumati.
Il glutine è una sostanza contenuta nella farina di grano, nei cereali e in altri alimenti che vengono utilizzati nella vita quotidiana. Molte persone manifestano un'intolleranza a questa proteina ed ...
Una delle ricette dolci per celiaci senza glutine più conosciute e più buone da preparare per stupire i vostri ospiti è, senza dubbio, la cheesecake. La variante proposta di seguito è quella ai mirtil...
Il glutine è una proteina addensante tipica di molti cereali. La farina è il primo alimento con il più alto contenuto di glutine, sconsigliata a tutti gli intolleranti e ai celiaci. In commercio esist...
Per preparare la pasta frolla senza glutine vi occorrono 300 gr di farina senza glutine a scelta, 2 tuorli e 1 uovo intero, 100 gr di zucchero a velo, 100 gr di burro o margarina, una bustina di vanil... ![]() | Dolci gourmet senza glutine e senza lattosio Prezzo: in offerta su Amazon a: 13€ |
Tra i dolci di Natale senza glutine più buoni e sfiziosi non possono certamente mancare le mandorle pralinate. Potete gustarle a casa al posto del dessert o metterle dentro dei sacchettini eleganti per regalarle a Natale ad amici e parenti. La ricetta è molto semplice e veloce: in un pentolino profondo, versate 100 grammi di mandorle e 3 cucchiai di zucchero. Cuocete a fuoco molto basso, mescolando continuamente per evitare che il composto si attacchi al pentolino. Continuate a mescolare, finché lo zucchero non si scioglie e inizia ad attaccarsi alle mandorle. Quando il composto zuccheroso ricopre ormai tutte le mandorle, levate il pentolino dal fuoco e lasciate raffreddare il composto, cercando di separare bene le mandorle. Una volta freddate, potete già gustare le vostre mandorle pralinate dal profumo irresistibile.
I golosi muffin natalizi sono uno dei dolci di Natale senza glutine più veloci da realizzare, ideali per una cena in famiglia o per una colazione dolcissima. I muffin natalizi sono facili da realizzare e ottimi da mangiare. Per iniziare, montate gli albumi a neve e metteteli da parte. Successivamente, montate due tuorli con 100 grammi di zucchero di canna, aggiungendo progressivamente un barattolo di yogurt naturale, 200 grammi di farina di riso e un cucchiaino di bicarbonato di sodio. Mescolate il composto, aggiungendo 2 cucchiai di olio di semi, 50 grammi di noci tritate, cannella e zenzero a vostro gradimento. Mettete l'impasto nell'apposita teglia per muffin e cuocete in forno a 180°C per circa 20 o 30 minuti. Una volta cotti, potrete servirli direttamente così o glassarli a vostro piacimento, cimentandovi in simpatiche decorazioni natalizie.
COMMENTI SULL' ARTICOLO