Nutrifree Panettone con Uvetta - 600 g Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,52€ |
Preparare una crostata senza glutine ai frutti di bosco è facile e veloce. Con pochi ingredienti si può ottenere un dolce senza glutine sano e ricco di sapore. Per realizzare la pasta frolla servono:
-100 gr di farina di riso integrale-50 gr di maizena-50 gr di farina di mandorle-40 gr di zucchero di canna-100 gr di burro-2 cucchiai di acqua fredda e saleVersare in un mixer le farine, lo zucchero, il sale ed il burro e frullare fino ad ottenere un composto sbriciolato. Versare il composto su una spianatoia e aggiungere due cucchiai di acqua fredda. Impastare velocemente fino ad ottenere un impasto compatto. Stendere la pasta in una tortiera, farcire con confettura di frutti di bosco e mix di frutti rossi freschi. Infornare a 180°C per 40 minuti. MISTERY BOX CONFEZIONE DI SNACK AMERICANI SALATI E/O DOLCI PER IDEE REGALO SCATOLA VINTAGE DI CARTONE. Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,9€ (Risparmi 7,07€) |
Una gustosa variante della ricetta per la crostata senza glutine è quella con il ripieno di cioccolata. Ingredienti per preparare la frolla senza glutine:
-125 gr di farina di riso integrale-60 gr di farina di nocciole-60 gr di fecola di patate-90 gr di zucchero-1 uovo-120 gr di burroMixare con un frullatore tutti gli ingredienti tranne l'uovo. Versare il composto ottenuto su un piano, aggiungere l'uovo ed impastare velocemente fino ad ottenere un impasto sodo. Per preparare la crema di cioccolata:-250 ml di latte-250 ml di panna fresca-90 gr di zucchero-100 gr di cioccolato fondente-3 tuorli e 40 gr di fecolaFare bollire la panna con il latte e nel frattempo amalgamare lo zucchero con i tuorli e la fecola. Aggiungere il composto al latte bollente e cuocere 5 minuti. Concludere con l'aggiunta del cioccolato a pezzi che si fonderà. Farcire la frolla ed infornare a 180°C per 45 minuti.Preparare dolci senza glutine non significa soltanto evitare le farine a base di glutine. Occorre infatti prestare attenzione anche agli altri ingredienti che possono essere "contaminati" dalla proteina. I celiaci, infatti, devono stare molto attenti anche alle piccole percentuali di glutine presenti in preparati come yogurt, budini o lieviti. Il consiglio è quello di leggere attentamente la lista degli ingredienti dei prodotti acquistati, per capire se essi contengono tracce di glutine. Molte aziende riportano sulla confezione dei loro prodotti il marchio "gluten free" o "senza glutine": si tratta di un simbolo che certifica l'assoluta salubrità del cibo confezionato, che quindi non contiene tracce di glutine. L'Associazione italiana Celiachia fornisce, infine, un prontuario con i marchi dei prodotti "sicuri".
COMMENTI SULL' ARTICOLO