
![]() | Celiachia, malattia sociale. Un approccio multidisciplinare alle intolleranze alimentari Prezzo: in offerta su Amazon a: 19€ |
Come visto la celiachia può rappresentare un disturbo che può compromettere la salute dell'individuo per le carenze nutritive che ne conseguono. Attraverso un esame di laboratorio si può accertare o meno la malattia, e in caso positivo, sarà necessario evitare dalla dieta il principale fattore scatenante: il glutine, ossia l'elemento principe della pastificazione per la sua azione di trattenimento dell'acqua che aiuta a rendere gli impasti soffici e spugnosi. Gli alimenti che lo contengono sono principalmente grano, farro, orzo, segale, sia in forma di chicco che nelle loro forme derivate: prodotti da forno come pizze, biscotti, pane, cereali per la colazione, grissini. Ma nell'intricata rete dei prodotti alimentari occorre fare attenzione anche a zuppe miste, panati, salumi e insaccati, yogurt con cereali, salsa di soya, seitan.
Esistono numerose ricette per realizzare i muffin senza glutine e lattosio. Ma quali sono le caratteristiche principali che rendono questi dolcetti ideali per gli intolleranti al glutine (celiaci) ed ...
La dieta senza glutine e lattosio è adatta a tutti coloro che non riescono a tollerare gli alimenti suddetti. In particolare, il glutine è una proteina presente in molti cereali, come il frumento, il ...
Il glutine è una proteina contenuta nei cereali; per questo è presente nella maggior parte delle farine impiegate nella panetteria tradizionale, come la farina di frumento, ed anche in quelle di più m...
La grave intolleranza alla proteina del glutine può sfociare nella malattia cronica dell'intestino, denominata celiachia. Questo disturbo si può presentare con o senza sintomi, ma in ogni caso è oppor... ![]() | Test vitamina D di CERASCREEN - Misura a casa il livello di vitamina D3 con il test | Test vitamina D | Acquista ora online il test di carenza vitamina D Prezzo: in offerta su Amazon a: 39€ |
Chi soffre di celiachia potrebbe inzialmente scoraggiarsi pensando agli innumerevoli cibi che bisogna evitare. Oggi però i progressi nel campo dell'alimentazione hanno permesso di creare vere e proprie linee di prodotti senza glutine, senza per questo dover rinunciare al tipico piatto di pasta o ad altri cibi come biscotti ottimi per la colazione. Grandi aziende attente alla salute infatti, portano sul mercato un numero sempre maggiore di primi piatti gluten free, come quelli a base di mais, di riso o quinoa, nelle linee comprendenti la pasta asciutta o quelle tipiche regionali come le lasagne. Specie nei negozi biologici la scelta è davvero ampia, trovando pasta ricavata anche da legumi o prodotti da forno per la colazione o l'accompagnamento ai pasti come pane e frollini privi di glutine. Nutrirsi con gusto dunque è possibile anche in caso di celiachia.
Per chi ama cucinare con le proprie mani, la celiachia non deve rappresentare un ostacolo. Se al supermercato o nel negozio bio è possibile trovare un vasto assortimento di prodotti gluten free, altrettanto ampia è la scelta di ricettari che è possibile trovare nelle librerie dedicate a chi deve fare a meno del glutine. Il web inoltre pone sempre maggior attenzione al problema proponendo blog con ricette facili e veloci, per una cucina gluten free ricca di sapore e amore verso la cucina. Un esempio? Per gustosi biscottini è sufficiente munirsi di farina di riso, maizena, fecola di patate, burro, zucchero, latte, uova e lievito. Mescolando in una terrina gli ingredienti si otterrà un impasto morbido da stendere e ricavare le formine desiderate. Infornando a 180° per 10-15 minuti otterrete dolcetti perfetti per la colazione o l'ora del tè, rigorosamente gluten free.
COMMENTI SULL' ARTICOLO