
Una volta individuata la o le farine che meglio rispondono alle nostre esigenze nutritive e, soprattutto, che deliziano di più il nostro palato, possiamo iniziare a cimentarci con qualche ricetta interessante. Prima di tutto, è bene sapere che bisogna munirsi di un micro-setacciatore e passare anche due volte la farina per assicurarci che risulti priva di impurezze varie. Questa operazione serve comunque ad alleggerirla, facendole incorporare aria, e questo contribuisce a rendere più soffice il nostro preparato. Altro consiglio riguarda la lievitazione che deve essere effettuata utilizzando lieviti senza glutine e senza troppa fretta; è sempre bene attendere, favorendo una lunga lievitazione naturale. Si può accelerare il processo pre-riscaldando il forno alla temperatura di 50°C per qualche minuto o, in alternativa, tenere accesa la luce del forno durante tutta la durata della lievitazione. Infine procedendo con la cottura: facciamo attenzione che la temperatura non sia maggiore di 180°C e che il tempo non superi di troppo la mezz'oretta.
Le gallette azzime, grazie alla loro semplicità di produzione, rappresentano la prima forma di pane biologico conosciuta dall'uomo. Sono il risultato di un impasto veloce ottenuto mischiando la farina...
Per la preparazione delle fette di kamut bio viene impiegata la farina di Triticum turgidum, un particolare tipo di cereale la cui cultivar denominata Khorasan è protetta dal marchio registrato Kamut®...
Scegliere di consumare il pane bianco biologico fa bene alla salute, non solo perché è bio, ma perché, sembra incredibile, anche il pane integrale può nascondere dei pericoli per l'organismo. Il pane ...
I grissini integrali biologici sono una merenda gustosa e dietetica adatta a chi deve perdere peso o semplicemente è un appassionato di cibo bio integrale. Ne esistono diverse versioni, tutte integral... ![]() | Celiachia. Tutto ciò che è utile sapere Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,47€ (Risparmi 2,03€) |
La farina di mais e la farina di riso possono essere impiegate nella panetteria senza glutine, facendo ben attenzione che sulla confezione questa loro caratteristica sia indicata in modo inequivocabile. A tale proposito è bene sapere che questa indicazione non ha una simbologia univoca, quindi possiamo trovare la semplice scritta "senza glutine" e nelle varianti anche in lingua inglese "gluten free" o diverse immagini, prima fra tutte la spiga sbarrata. La farina di mais dal classico colore giallo o nella variante bianca, meno nota, è molto conosciuta perché impiegata nella preparazione della polenta. La si ottiene macinando il chicco del grano ed è riconoscibile per il suo sapore leggermente dolce. Non la si può usare da sola, ma in aggiunta ad altre farine, conferendo genuina friabilità ai nostri impasti. Un'altra farina tra le più usate è la farina di riso che viene venduta in più di una versione: bianca, integrale e con granulometrie diverse a seconda del tipo di lavorazione che ha subito. Può essere impiegata per la realizzazione di tutti i prodotti di panetteria senza glutine che risulteranno caratterizzati da un sapore "leggero" come la consistenza.
Per due pizze medie, occorrono:
COMMENTI SULL' ARTICOLO