
La celiachia può essere facilmente diagnosticata ed identificata. La diagnosi è molto sicura e prevede la ricerca sierologica e la biopsia della mucosa duodenale in corso di duodenoscopia. Visto che è un disturbo legato all'ingestione del glutine tramite alimenti, tutti gli esami diagnostici sopracitati devono essere effettuati in situazioni di dieta comprendete glutine, per poter verificare l'insorgenza dei sintomi. Una volta appurata la celiachia, bisogna attuare una terapia per eliminare le cause del disturbo e i relativi sintomi spiacevoli. La terapia deve prevedere una dieta aglutinata, cioè una dieta priva di alimenti contenenti glutine, inoltre va seguita per tutta la vita dal soggetto celiaco. Una dieta ricca di prodotti senza glutine.
I disturbi causati dalla celiachia possono variare da individuo ad individuo. I sintomi più frequenti e più diffusi della celiachia sono comunque la diarrea e la perdita di peso corporeo, che colpisco...
La celiachia è una malattia che venne scoperta sin dal primo secolo a.C., ma solo nel 1940 venne stabilita la sua correlazione con il glutine. La celiachia è molto diffusa nelle popolazioni nordeurope...
Essere genitori è tanto bello quanto difficile: veder nascere e crescere i propri figli, guidarli verso il loro futuro e garantire loro un presente in cui non gli manchi nulla, ne in termini di affett...
La celiachia è una patologia autoimmune ed è considerata un'intolleranza cronica al glutine. La cura della celiachia è quella di non assumere degli alimenti contenenti il glutine, infatti è considera... ![]() | Celiachia. Tutto ciò che è utile sapere Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,47€ (Risparmi 2,03€) |
Come detto in precedenza, unica terapia possibile per i celiaci è la dieta senza glutine, quindi una dieta che non preveda l'ingestione di questa frazione proteica. L'insorgenza di tanti casi di celiachia ha fatto aumentare in modo considerevole la produzione di prodotti senza glutine. Infatti grazie al lavoro delle industrie produttrici, i celiaci possono continuare a consumare prodotti che altrimenti avrebbero dovuto eliminare dalla loro dieta. Sono disponibili ai soggetti celiaci il pane, la pasta, la pizza, le farine i dolci e tantissimi altri prodotti che sono rigorosamente senza glutine. Come si potrebbe fare a meno di tutti questi alimenti buonissimi ? Quindi i celiaci non sono soli, anzi sono ben seguiti e ricchi di prodotti sostitutivi.
Gli alimenti senza glutine, necessari per la terapia dei soggetti celiaci, possono essere acquistati facilmente e ad un prezzo molto conveniente. Infatti dapprima la vendita dei prodotti per celiaci era confinata soltanto alle farmacie, poi col passare del tempo e con l'aumento dei pazienti, anche altri hanno fiutato l'affare. Per esempio sono nate farmacie per soli celiaci, che vendono prodotti solamente per i soggetti affetti dal disturbo. Inoltre anche nei negozi per alimentari e supermercati è possibile trovare aree dedicate solamente ai celiaci. È possibile acquistare i propri prodotti preferiti anche su internet, tramite i siti specializzati di vendita per celiaci, i quali sono seguiti passo dopo passo nel loro percorso di cura.
COMMENTI SULL' ARTICOLO