
![]() | Strep A Test - Tampone Faringeo per la Rilevazione dello Streptococco del Gruppo A (1 Test) Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,9€ |
La celiachia silente è una delle tipologie più particolari e in questo caso i sintomi non vengono riconosciuti dall'organismo, è come se si nascondessero. La mucosa intestinale nei sintomi della celiachia silente è comunque compromessa come nelle forme tipiche e atipiche. Anche in questo caso l'unica cura da seguire è una dieta priva di glutine. La celiachia è una patologia ereditaria e circa il 15% dei parenti di pazienti con sintomi della celiachia silenti presenta i villi intestinali atrofizzati. Non è infatti considerata una forma da sottovalutare. Alcuni studi dimostrano che aumentando l'introduzione del glutine nella dieta nei soggetti con sintomi della celiachia silenti, è possibile che aumenti in proporzione la possibilità che si manifestino sintomi extra-intestinali e intestinali.
Esistono numerose ricette per realizzare i muffin senza glutine e lattosio. Ma quali sono le caratteristiche principali che rendono questi dolcetti ideali per gli intolleranti al glutine (celiaci) ed ...
La dieta senza glutine e lattosio è adatta a tutti coloro che non riescono a tollerare gli alimenti suddetti. In particolare, il glutine è una proteina presente in molti cereali, come il frumento, il ...
Il glutine è una proteina contenuta nei cereali; per questo è presente nella maggior parte delle farine impiegate nella panetteria tradizionale, come la farina di frumento, ed anche in quelle di più m...
La grave intolleranza alla proteina del glutine può sfociare nella malattia cronica dell'intestino, denominata celiachia. Questo disturbo si può presentare con o senza sintomi, ma in ogni caso è oppor... ![]() | ISB - SHAMPOO "Aqua" 200 ml - Fragranza Agrumi con Acqua Termale dell'Isola d'Ischia Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,5€ |
La celiachia tipica, atipica e silente si manifestano in maniera diversa l'uno dall'altra.I sintomi della celiachia tipica sono solitamente caratterizzati da fortissimi dolori addominali e diarrea. Raramente si presenta con la stitichezza. Le numerose evacuazioni causano debolezza e disidratazione, di conseguenza faranno sentire spossato il corpo del celiaco. Infatti con una situazione simile è possibile avere degli sbalzi d'umore diventando irritabili, apatici, irascibili. La celiachia atipica non si manifesta con la diarrea, ma con delle vere e proprie fitte e dolori addominali. Le forme atipiche sono sempre più numerose e tutte caratterizzate da sintomi extra-intestinali tra queste l'anemia, l'alopecia, anoressia, comparsa recidiva di afte. Mentre come detto in precedenza i sintomi della celiachia silente non si manifestano in nessuna maniera, sarà possibile diagnosticarla solo mediante gli esami del sangue.
Esistono delle ricette e degli alimenti sfiziosi per chi ha i sintomi della celiachia silente. Ovviamente non dovrà esserci il glutine, ma è possibile usare delle valide alternative per cucinare piatti squisiti. Intanto i carboidrati permessi ai sintomi della celiachia silente sono il riso, il mais, grano saraceno e patate. Come primo piatto è possibile realizzare ad esempio riso venere con bottarga di tonno e come contorno una caponata di melanzane, risotto alle mandorle o lasagne di saraceno con spinaci e ricotta. Come zuccheri primari permessi invece sono la frutta e gli ortaggi e sarà possibile realizzare dei secondi di verdura ad esempio degli champignon ripieni, sformato di finocchi o carciofi con gamberetti e patate. Come grasso è consigliabile usare l'olio extravergine d'oliva, da usare 1/2 porzioni al giorno a crudo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO