
![]() | Wasabi in tubetto senza glutine - 43 g Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,88€ |
La celiachia a seconda delle sue diverse manifestazioni e della sua gravità può far insorgere differenti sintomi. Esistono tre diversi tipi di celiachia: classica, subclinica e silente. La celiachia classica è la forma più comune e presenta alcuni sintomi: diarrea, perdita di peso, steatorrea, anemia da carenza di ferro e tutti i sintomi tipici di un cattivo assorbimento alimentare. La celiachia subclinica ha natura transitoria e i sintomi di intolleranza sono di minore entità, mentre la forma silente è asintomatica ed è una forma parziale di celiachia. Raramente si possono presentare altri sintomi: aumento delle transaminasi e delle piastrine, epilessia, perdita di equilibrio, infertilità ed aborti e alterazioni cutanee. La celiachia viene spesso associata alla presenza di altre patologie (diabete, dermatite erpetiforme, ecc.).
Esistono numerose ricette per realizzare i muffin senza glutine e lattosio. Ma quali sono le caratteristiche principali che rendono questi dolcetti ideali per gli intolleranti al glutine (celiaci) ed ...
La dieta senza glutine e lattosio è adatta a tutti coloro che non riescono a tollerare gli alimenti suddetti. In particolare, il glutine è una proteina presente in molti cereali, come il frumento, il ...
Il glutine è una proteina contenuta nei cereali; per questo è presente nella maggior parte delle farine impiegate nella panetteria tradizionale, come la farina di frumento, ed anche in quelle di più m...
La grave intolleranza alla proteina del glutine può sfociare nella malattia cronica dell'intestino, denominata celiachia. Questo disturbo si può presentare con o senza sintomi, ma in ogni caso è oppor... ![]() | Cucina Vegetariana per Celiaci: Quarantadue semplici ricette che delizieranno i vostri palati Prezzo: in offerta su Amazon a: 8,18€ |
Per diagnosticare la celiachia si procede per gradi, il primo passo è l'anamnesi del paziente: il medico controlla la presenza dei sintomi classici nel soggetto, senza cambiare il suo stile di alimentazione. Dopo aver riscontrato la presenza dei sintomi della celiachia, si procede con le analisi del sangue, per evidenziare la presenza di specifici anticorpi chiamati transglutaminanasi. Se l'esito è positivo si effettua sul paziente una biopsia dell'intestino tenue per un'analisi istologica; se dal prelievo si evincono delle alterazioni della mucosa la diagnosi di celiachia può essere confermata. La biopsia intestinale serve anche per capire lo stadio della celiachia e procedere alla corretta cura. La conferma della diagnosi di celiachia serve per ottenere dall'ASL competente l'esenzione per l'acquisto di prodotti privi di glutine necessari per curare la malattia.
L'unica cura per chi soffre di celiachia è eliminare dalla propria alimentazione tutti i cibi che contengono glutine, non esiste nessun farmaco o terapia per eliminare o alleviare questa intolleranza. Il glutine si trova in numerosi alimenti ed è obbligatorio per i celiaci eliminarli completamente: frumento, grano duro, grano tenero, segale, orzo, triticale e kamut, grano greco, seitan. Questi prodotti si trovano in molti alimenti, di conseguenza è molto importante controllare attentamente le etichette e verificare l'assenza di glutine. Per una dieta sana e priva di glutine, si può seguire una dieta gluten free completa, salutare e nutriente. Gli alimenti che non presentano glutine sono: riso, miglio, quinoa, tutti i tipi di carne e pesce, qualsiasi tipo di verdura e di legume, tutti i tipi di frutta.
COMMENTI SULL' ARTICOLO