
![]() | foodspring Pancake Proteici, 320g, 50% di proteine Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€ |
Come anticipato, la farina di kamut vanta un potere nutritivo maggiore rispetto alla farina bianca. Difatti, messo a confronto con altre varietà di frumento, il kamut contiene una maggiore concentrazione di minerali come ferro, magnesio, zinco, selenio, calcio, fosforo e potassio. L'apporto vitaminico è altresì evidente, con un contenuto significativo di vitamine del gruppo B, fondamentali per il metabolismo energetico, e vitamina E, dal potere antiossidante. I vantaggi di una pagnotta di pane al kamut biologico non potrebbero essere più lampanti. Per noi Italiani che non ci facciamo mai mancare il pane a tavola, il consumo eccessivo di carboidrati raffinati è un comune pericolo dietro l'angolo. Passando a una dieta biologica, è invece possibile limitare tale rischio e fare un carico di energia più a lungo termine, che placa il nostro senso di sazietà rifornendoci di preziose sostanze nutritive.
Il glutine è una proteina contenuta nei cereali; per questo è presente nella maggior parte delle farine impiegate nella panetteria tradizionale, come la farina di frumento, ed anche in quelle di più m...
Le gallette azzime, grazie alla loro semplicità di produzione, rappresentano la prima forma di pane biologico conosciuta dall'uomo. Sono il risultato di un impasto veloce ottenuto mischiando la farina...
Per la preparazione delle fette di kamut bio viene impiegata la farina di Triticum turgidum, un particolare tipo di cereale la cui cultivar denominata Khorasan è protetta dal marchio registrato Kamut®...
Scegliere di consumare il pane bianco biologico fa bene alla salute, non solo perché è bio, ma perché, sembra incredibile, anche il pane integrale può nascondere dei pericoli per l'organismo. Il pane ... ![]() | Vital Nature Spa Crackers di Pane Azzimo al Farro Bio - 6 Confezioni da 225 g Prezzo: in offerta su Amazon a: 20,94€ |
Con tutti i benefici che abbiamo passato in rassegna, imparare a preparare il pane al kamut biologico è il primo passo verso un'alimentazione più salutare e consapevole. Ecco qui una facile ricetta per cimentarsi con questa farina. Ingredienti: 500 grammi di farina di kamut 300 ml di acqua 3 gr di lievito in polvere 20 ml di olio extravergine di oliva 1 pizzico di sale Preparazione: Come prima cosa, mescolare acqua e farina fino a ottenere un composto ben amalgamato. Coprire il recipiente con un panno e lasciare riposare per 25 minuti. Stendere l'impasto su una superficie piana, aggiungerci il sale e impastare per 5 minuti. Aggiungere il lievito e continuare a impastare. Lasciare riposare ancora con un panno, finché l'impasto non sarà raddoppiato di volume. Adagiarlo su una superficie precedentemente cosparsa di farina e dargli la forma desiderata. Collocarlo su un panno infarinato dentro un recipiente e coprirlo con un altro panno. Lasciare lievitare il pane, adagiarlo su una teglia, eseguire un taglio nel verso della lunghezza e cuocerlo per circa 45 minuti in forno preriscaldato a 250 °C. Lasciare raffreddare per almeno tre ore.
In cucina, lo sappiamo bene, bisogna sperimentare. Quanti più tentativi si faranno, più ci si avvicinerà al risultato desiderato. Via libera, dunque, alla creatività e al vostro tocco personale. Le varianti alla ricetta del pane al kamut sono davvero tante. Partiamo dalla forma: pagnotta, ciabatta, panini, sfilatini? Chi più ne ha più ne metta, e tutto secondo i vostri gusti. Un altro dettaglio importante riguarda la farina. La ricetta qui proposta è realizzata al 100% con farina di kamut, ma altrettanto possibili e golose sono le alternative con una combinazione di farine. Potete davvero sbizzarrirvi con la fantasia e unire il kamut non solo alla farina tradizionale, ma anche a farine più particolari e benefiche come quella di riso, farro o grano saraceno.Non resta altro che provare.
COMMENTI SULL' ARTICOLO