
![]() | Céréal Mini Plum Cake al Cioccolato - Senza Glutine - Senza lattosio - 200 g Prezzo: in offerta su Amazon a: 4,69€ (Risparmi 0,1€) |
Con l'arrivo dell'estate e, soprattutto, del gran caldo, diventa obbligatorio prendersi una pausa rinfrescante mangiando un buon gelato. Solitamente, le persone che soffrono di celiachia non fanno eccezione, ed anche loro possono gustare il gelato senza particolari rischi. Sono pochissimi, infatti, i gusti da evitare: tiramisù, zuppa inglese, e via discorrendo, estremamente facili da riconoscere poiché corrispondono a tutti quegli alimenti che i celiaci sono costretti a scartare a priori. Per quanto concerne i gusti tradizionalmente più apprezzati, non dovrebbero invece esserci problemi, dal momento che il glutine non è presente negli addensanti utilizzati nella loro preparazione. Inoltre, la nuova legislazione impone ai produttori di specificare in etichetta se si tratta di gelato per celiaci.
Il gelato senza glutine e senza lattosio arricchisce la dieta di coloro che soffrono di intolleranze alimentari. Si tratta, infatti, di un prodotto totalmente leggero e salutare. Non tutti gli organis...
Esistono numerose ricette per realizzare i muffin senza glutine e lattosio. Ma quali sono le caratteristiche principali che rendono questi dolcetti ideali per gli intolleranti al glutine (celiaci) ed ...
La dieta senza glutine e lattosio è adatta a tutti coloro che non riescono a tollerare gli alimenti suddetti. In particolare, il glutine è una proteina presente in molti cereali, come il frumento, il ...
Il glutine è una proteina contenuta nei cereali; per questo è presente nella maggior parte delle farine impiegate nella panetteria tradizionale, come la farina di frumento, ed anche in quelle di più m... ![]() | Cookie Céréal Buoni Senza - SENZA Glutine - SENZA Latte - Biscotti Gocce cioccolato con cacao UTZ Prezzo: in offerta su Amazon a: 3,39€ (Risparmi 0,1€) |
In aggiunta ai gelati realizzati artigianalmente, chi soffre di celiachia può usufruire delle nuove linee di prodotti, che ultimamente stanno venendo pubblicizzate dalle grandi aziende del settore. Infatti, sia sulle confezioni nei banchi frigo del supermercato, sia sulle lavagnette in metallo esposte fuori da bar e tabacchini, stanno cominciando ad apparire i simboli della spiga barrata, che andrebbero ad individuare gli alimenti privi di glutine. Grazie a nuovi processi industriali, all'utilizzo di ingredienti diversi, ed alle nuove formulazioni per relizzare cialde e biscotti, i celiachi non dovranno rinunciare ai grandi classici del gelato confezionato. Addirittura, secondo gli addetti ai lavori, sembra che la richiesta di gelato per celiaci possa continuare a crescere nei prossimi anni, fino a diventare un business molto redditizio.
Chi ha tempo e voglia, potrebbe cominciare a preparare in casa il proprio gelato per celiaci: buono, fresco e, soprattutto, gluten free. Uno dei gusti più amati da grandi e piccini è sicuramente la nocciola, vediamo insieme come prepararlo:In una casseruola mettete 300 mL di latte e 200 mL di panna, riscaldando fino ad ebollizione. Nel frattempo, sbattete 4 tuorli con 140 g di zucchero e 30 g di miele. Amalgamate bene il tutto e fate cuocere a fuoco basso finché la crema non si addensa. Trasferite in una ciotola e coprite con la pellicola, finché la crema non si sarà raffreddata, quindi, mettete in frigo. Una volta ben fredda, versate la crema in un contenitore e mettete in freezer. Mescolate ogni 40-50 minuti circa, ripetendo l'operazione non meno di 4 volte. Una volta pronto, versate il gelato in un altro contenitore, copritelo, e tenetelo in freezer per tutta la notte.
COMMENTI SULL' ARTICOLO