
![]() | Capocollo Coppa Dolce Artigianale Stagionato trancio 400 gr Sfizi di Calabria Salumi Artigianali Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,9€ |
Gli intolleranti al lattosio possono consumare formaggi stagionati a basso contenuto di lattosio. I formaggi a pasta extra dura, detti stravecchi, stagionati almeno 36 mesi, come per esempio il Grana Padano DOP, ed il Bagoss d'Alpeggio, perdono infatti la maggior parte del lattosio eliminandola con il siero, mentre il resto si trasforma in acido lattico. È il caso ad esempio di formaggi come il Granone Lodigiano DOP, che viene stagionato per circa 48 mesi e del Parmigiano Reggiano Dop, sottoposto a stagionature fino a 120 mesi. Un altro formaggio a bassissimo contenuto di lattosio è il Cheddar PDO, formaggio Inglese, stagionato fino a 60 mesi, da non confondere con il Cheddar Americano utilizzato nei fast food, che contiene lattosio.
Parlando di intolleranza al latte sintomi, ci si riferisce alla difficoltà di digerire il lattosio, ossia lo zucchero del latte. Non deve, quindi, essere confusa con l'allergia alle proteine del latte...
Il lattosio è uno zucchero composto da due componenti semplici monosaccaridi, l'alfa glucosio e il beta galattosio, legate assieme tramite un legame glicosidico. Per idrolizzare, ossia scindere, la mo...
Iniziamo col proporvi la ricetta della besciamella senza lattosio, una preparazione utile per realizzare tanti piatti gustosi. Vi occorrono un litro di latte di soia non zuccherato, 3 cucchiai d'olio ...
I biscotti per intolleranti al lattosio vengono consumati da coloro i quali hanno difficoltà a digerire il lattosio. Essi, infatti, possono cibarsi solo di alimenti senza lattosio. Ma in cosa consiste...
Nella maggior parte dei formaggi non compare sulla confezione la voce lattosio, al massimo troverete la dicitura "contenente allergeni lattosio". Il lattosio è però uno zucchero, quindi, fra gli ingredienti, alla voce "zuccheri", verrà indicata la quantità di lattosio presente. Alcuni formaggi a pasta molle e alcuni derivati del latte contengono pochissimo lattosio, perché i batteri, come i Lactobacilli pro biotici, fermentando il lattosio, lo trasformano in acido lattico. Fra questi il Gorgonzola DOP, che viene stagionato per 10-12 mesi e il Taleggio DOP che viene lasciato fermentare per almeno 45 giorni. Il Formaggio Caprino fresco (tipo Feta) invece è privo di lattosio ed è prodotto con latte crudo, senza aggiunta di caglio, e lasciato fermentare naturalmente.
Oggi si trovano in commercio latticini addizionati dell'enzima lattasi, denominati AD (ad alta digeribilità). Chi dovesse riscontrare un’intolleranza al lattosio tale da subire effetti collaterali con qualsiasi tipo di formaggio animale e chi è allergico alle proteine del latte, può scegliere formaggi senza lattosio vegetali, adatti anche all'alimentazione vegana. Fra questi spicca il Tofu, formaggio di origini antichissime, ottenuto dalla fermentazione della soia. Non contiene latte animale, quindi è privo di lattosio. In commercio si trovano altri formaggi-non formaggi, come la mozzarella o il parmigiano vegani, di origine vegetale. Certo non hanno lo stesso sapore del classico formaggio, ma sono leggeri e nutrienti e soprattutto senza effetti collaterali.
COMMENTI SULL' ARTICOLO