
![]() | Ahimsa Salsiccia Vegetale Seitan Tofu Bio 200 g Vegano 200 g 300 g Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,85€ |
Esistono tante ricette diverse per realizzare un salame vegano: alcune sono classiche, mentre altre sono creazioni fai da te molto fantasiose. Tra gli ingredienti si ricordano il tofu oppure il seitan, arricchiti con soia, erbe, frutta secca, ortaggi e spezie. Ad esempio si parla di ‘nduja vegana quando si ha a che fare con salumi che ricordano quelli tradizionali calabresi: sono a base di pomodori secchi, peperoncini piccanti e dolci, così da avere una ricetta equilibrata dal sapore deciso e intenso. Invece la soyacetta è un tipo si salume ideale per la farcitura dei panini, mentre il salame vegano di seitan e lenticchie è ideale per essere affettato. Infatti è molto compatto in quanto è a base di farina di lenticchie, pomodori e carote arricchito da tante spezie diverse, come il timo, lo zenzero, la salvia, la maggiorana, la paprika e il rosmarino.
Tra i prodotti per vegani, il seitan è uno degli alimenti più nutrienti e gustosi. La sua alta concentrazione proteica lo rende particolarmente adatto a sostituire alimenti di carne animale. Si tratta...
L'hummus di ceci è un ottimo antipasto senza glutine e lattosio, adatto anche ai vegani. L'hummus è un piatto molto diffuso in Medio Oriente, grazie al suo gusto unico e ai suoi ingredienti sani e gen...
La besciamella classica prevede l'utilizzo di latte vaccino che puoi sostituire egregiamente con il latte di soia, ma anche di farina di frumento e di burro vaccino. Al posto di quest'ultimo grasso sa...
Può capitare, per chi soffre di intolleranza al lattosio, di star male mangiando un semplice panino al prosciutto cotto. Questo succede perché molti insaccati vengono trattati con il lattosio, utilizz... ![]() | Confezione regalo Parmigiano Reggiano "Sapori d'Italia", 5 articoli, idea regalo natalizia Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,99€ |
Tra le tipologie di salame vegano che si possono realizzare in casa si utilizzano nella maggior parte dei casi il seitan e il tofu: questi prodotti possono essere alle erbe e insaporiti in vario modo, ad esempio con le erbe aromatiche oppure con i semi di finocchio. Quindi vengono serviti in tavola con altri ortaggi o con salsa di soia. In alternativa si può optare per il tofu affumicato, che consente di ottenere affettati dal gusto intenso e deciso, oppure per i legumi bolliti, come i ceci o i fagioli cannelli. Quest’ultima soluzione è l’ideale per ottenere un tagliere di affettati da servire come antipasto o per accompagnare gli aperitivi. Una ricetta molto apprezzata consiste nell’utilizzare 100 grammi di legumi bolliti, 4 cucchiaini di concentrato di pomodoro, 3 cucchiai di farina di ceci, sale, un po’ di pepe nero, peperoncino piccante in polvere e 1/2 cucchiaio di olio evo.
Per preparare un salame vegano è necessario mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolarli usando una forchetta, così da schiacciare anche i legumi. Quindi si stende un filo d’olio su un foglio di alluminio e si posiziona sopra l’impasto dandogli la forma di un salame. Dopo aver chiuso la carta di alluminio a caramella si mette a bollire una pentola d’acqua sulla quale è stata posta una graticola per la carne oppure una gratella per la cottura a vapore senza che sia a contatto con il liquido. Una volta che l’acqua ha raggiunto l’ebollizione si mette il salame vegano sulla gratella, lo si copre con un coperchio e lo si cuoce a vapore per almeno 30 minuti. A questo punto si lascia raffreddare, si apre il foglio di alluminio, si copre la superficie con un po’ di farina di ceci e si mette il prodotto in frigo, avvolto nella carta forno, per 4-5 giorni. Infine il salame deve essere ripassato nella farina di ceci prima di essere servito.
COMMENTI SULL' ARTICOLO